Tutto quello che dovresti sapere sui LED

Tutto quello che dovresti sapere sui LED

I LED (Light Emitting Diode) sono elementi semiconduttori luminescenti progettati per emettere diversi tipi di raggi: luminosi, infrarossi e persino ultravioletti. Si compongono da un anodo (l’elettrodo positivo), di un catodo (l’elettrodo negativo), di un cristallo semiconduttore che, a seconda del materiale utilizzato, determinerà la lunghezza d’onda, di un collegamento elettrico e di una struttura esterna.

In termini più generali, i LED sono dispositivi che sfruttano le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori per la produzione di fotoni. Tale produzione si verifica tramite un fenomeno di emissione spontanea.

Ad oggi, la tecnologia LED ha quasi completamente sostituito i sistemi di illuminazione tradizionale (ossia lampade alogene o a incandescenza, ma anche tubi al neon), e in particolare nel reparto Automotive è considerata la soluzione d’elezione per le sue garanzie di sicurezza, lunga durata nel tempo e performance. Quando si parla infatti di illuminazione dei veicoli, i LED sono ormai ampiamente impiegati per ogni tipo di fanale e proiettore: dai fanali principali alle luci side marker, fino a quelle di segnalazione.

La versatilità di questa tecnologia riesce a rispondere alle esigenze specifiche di un settore per sua natura molto diversificato, tanto da proporre soluzioni efficienti persino ai veicoli agricoli, che grazie ai LED possono beneficiare anche di potentissimi fari da lavoro per illuminazioni a corto, medio o lungo raggio e operare al meglio anche nelle condizioni più complesse.

Ma cos’altro dovresti sapere sulla tecnologia LED?

Quanto durano i LED 

All’argomento della durata dei LED abbiamo dedicato un intero approfondimento che puoi leggere a questo link.

È comunque importante ricordare che, sebbene non esista una risposta assoluta a tale tematica, i LED hanno una vita molto più lunga rispetto ai loro omologhi a incandescenza. Talmente lunga che, in alcuni casi, può addirittura superare quella del mezzo di trasporto su cui vengono installati!

In linea di massima, la vita media di una luce LED – ossia la sua durata d’esercizio – supera le 30,000 ore (al contrario di una lampada alogena tradizionale, che viene di norma sostituita dopo 2000-4000 ore di utilizzo).

LED ed efficienza energetica 

Anche in termini di efficienza energetica – che di fatto si riverbera in un concreto risparmio economico e in un maggiore rispetto dell’ambiente – la tecnologia LED si rivela vincente. Oltre alla già citata lunga durata di esercizio, i LED possono infatti garantire il raggiungimento della massima performance a fronte di un consumo di energia più limitato rispetto a quello di una lampada alogena, al neon o a incandescenza.

Ecco quindi che questo basso assorbimento di potenza andrà a compensare abbondantemente (e in tempi molto rapidi) la spesa lievemente superiore da sostenere al momento dell’acquisto di tali sistemi di illuminazione.

Inoltre, non va dimenticato che un consumo più ridotto di energia rappresenta un vantaggio importante anche per la performance dei veicoli, che vedono le loro risorse energetiche adeguatamente preservate: in pratica, un mezzo agricolo che monta fari e luci LED avrà emissioni di CO2 ridotte e una batteria con una vita utile più lunga.

Di che colore è la luce dei LED? 

Come senza dubbio saprai, il colore della luce prende il nome di “temperatura di colore” e si calcola in gradi Kelvin, con una suddivisione generale in tre categorie cromatiche principali: il bianco caldo (<3000 kelvin), il bianco neutro (dai 3300 ai 5000 kelvin) e il bianco diurno (>5000 kelvin).

Il colore della luce LED dipenderà dunque dalla temperatura che sceglierai: a tua disposizione hai, di fatto, l’intero spettro luminoso!

Se devi scegliere luci LED per mezzi agricoli, tieni comunque presente che una temperatura di colore simile a quella della luce diurna ti permetterà di lavorare sperimentando un più elevato grado di comfort (ossia ti procurerà minore affaticamento visivo, specialmente durante le ore notturne) e ti assicurerà allo stesso tempo una visione migliore del campo di lavoro.

Al legame tra benessere operativo e sistemi di illuminazione avevamo dedicato un altro articolo, che puoi leggere cliccando qui.

LED e surriscaldamento 

Una domanda che i nostri esperti si sentono rivolgere molto spesso riguarda la possibilità di surriscaldamento dei LED durante l’utilizzo.

In realtà, seppure sviluppino una normale quantità di calore di esercizio, le luci a LED difficilmente raggiungeranno le temperature molto alte tipiche dei sistemi di illuminazione tradizionali: tale fattore non è da ignorare e di fatto riconferma la maggiore efficienza energetica della tecnologia LED, poiché a un più alto calore sviluppato durante l’impiego si associa sempre un più marcato consumo di energia.

La ragione di questo modesto sviluppo di calore è legata al fatto che, diversamente dalle lampade tradizionali, i LED convertono in luce (e non in calore) la maggior parte dell’energia che assorbono per operare, emettendo allo stesso tempo una limitata quantità di raggi UV e infrarossi.

Al fine di evitare spiacevoli concentrazioni di calore nei punti di uscita e per disperderle invece correttamente, un buon sistema di gestione termica si rivelerà la soluzione ottimale. Questa scelta garantisce due ulteriori vantaggi: l’allungamento della vita utile del proiettore e il suo impeccabile funzionamento.

LED: una tecnologia utile a tutti e perfetta per il settore agricolo 

Per concludere, tutti i vantaggi che ti abbiamo appena illustrato rendono la tecnologia LED una scelta ideale per le applicazioni più diverse: le luci LED sono infatti già diventate fondamentali in ogni ambito della nostra vita, a partire dall’illuminazione delle nostre case.

Chi opera in ambito agricolo sperimenterà tantissimi vantaggi scegliendo sistemi di illuminazione a LED: illuminazione uniforme del campo di lavoro, lunghissima vita utile, nessuna necessità di manutenzione, alta efficienza energetica, versatilità di impiego sia a lungo che a corto raggio. In una parola, efficienza!

A tutto questo andranno sommate le dimensioni ridotte delle luci a LED, che consentono la creazione di corpi esterni robusti e molto compatti, perfetti per sopportare adeguatamente le tante sollecitazioni a cui i mezzi agricoli sono quotidianamente soggetti.

Ricorda che puoi convertire il tuo sistema di illuminazione alogeno in un sistema a LED senza alcuna necessità di dover sostituire il tuo mezzo agricolo: scopri come fare nel nostro approfondimento dedicato.